Notizie

Esercitazione della Protezione Civile nel Bosco del Rugareto
Il 16 e 17 novembre 2024 si terrà a Cislago la prova di soccorso “Cislago 2024”, un’esercitazione organizzata dal Settore Protezione Civile della Provincia di Varese, in collaborazione con i Volontari della Protezione Civile. L’iniziativa sarà un’occasione formativa per affinare le capacità operative in situazioni di emergenza, tra cui attività di antincendio boschivo e ricerca […]

Dalla teoria alla pratica: sul campo per una gestione forestale sostenibile
Il 9 novembre 2024, dalle 9:00 alle 12:00, l’ultimo incontro del ciclo formativo dedicato alla gestione del territorio si terrà presso il PLIS Valle del Lanza, nei boschi del Colle di Sant’Ambrogio a Bizzarone (CO). Organizzato da ASFO Valle del Lanza, Parco Pineta e Istituto Oikos nell’ambito del progetto alleLanza, con il contributo di Fondazione […]

Escursione tra i Parchi
Domenica 27 ottobre, il Parco dei Mughetti invita a un’avventura immersa nella natura: un’escursione che porta alla scoperta dei boschi che collegano Gerenzano e Cislago, attraversando il verde del Parco dei Mughetti fino al Parco Bosco del Rugareto. L’appuntamento è fissato per le ore 9:00 presso il parcheggio del Parco degli Aironi, in via Inglesina […]

Divieto di accendere fuochi
A causa dell’inquinamento da polveri sottili, monossido di carbonio e composti organici volatili, Regione Lombardia ha introdotto con la D.G.R. n. XII/2634 del 24/06/2024 il divieto di accendere fuochi all’aperto per bruciare residui vegetali. Il divieto è in vigore in tutti i comuni che si trovano a quota inferiore ai 300 m slm, nel periodo […]

Autunno tra laboratori e caldarroste al Parco Pineta
Due domeniche per festeggiare l’arrivo della nuova stagione con tante opportunità di vista per piccoli e grandi Il Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetariodel Parco Pineta si tinge dei colori autunnali e si prepara ad ospitare due entusiasmanti eventi. Domenica 13 e Domenica 20 ottobre oltre alle solite proposte che il Centro offre durante le aperture […]

Progetto didattico TERRITORIO: una scuola a cielo aperto
Il Progetto Didattico “TERRITORIO: una scuola a cielo aperto”, promosso e finanziato dalla Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, è un’iniziativa che coinvolge tutto il sistema delle aree protette lombarde e vuole offrire percorsi di conoscenza, valorizzazione e tutela degli ecosistemi naturali e del paesaggio, anche dal punto di vista culturale, […]

CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (GEV) ANNO 2025 COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE (PV)
Il Corso gratuito per Guardie Ecologiche Volontarie, organizzato dal Comune di Inverno e Monteleone (Pv), inizierà il 13/01/2025 e si svolgerà da remoto. Avrà una durata di 66 ore con lezioni di circa 2 ore per due sere la settimana, in giornate feriali e dovrebbe concludersi entro maggio 2025. Per accedere al corso, gli interessati […]

Convegno “Ecologia, architettura e territorio”, domenica 6 ottobre 2024
Si terrà domenica 6 ottobre 2024 con inizio alle ore 10 presso il Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario un convegno di studi, a ingresso libero, organizzato dall’Associazione Gilberto Oneto. Il programma L’iniziativa è dedicata al legame profondo che unisce il paesaggio e il territorio all’identità, tassello indispensabile per costruire la nostra libertà, con una visione […]

GreenScape: la formazione prosegue con un focus sulle fototrappole
È partito con grande entusiasmo e spirito collaborativo il progetto GreenScape, che ha visto lo scorso 18 giugno l’incontro formativo dedicato ai chirotteri. Le Guardie Ecologiche Volontarie dell’ATE del Parco Pineta hanno infatti appreso i segreti per monitorare queste specie protette, che rivestono un ruolo essenziale negli ecosistemi. Durante l’incontro, i volontari hanno anche avuto […]

STEM e STEAM per l’inclusione
STEM e STEAM per l’inclusione Corso di formazione gratuito per docenti della scuola primaria E se le materie scientifiche fossero una enorme opportunità di inclusione? E’ questa la domanda a cui vuole dare risposta il corso gratuito online dal titolo “STEM e STEAM per l’inclusione” proposto dalla Cooperativa AstroNatura nell’ambito del progetto “Green it up!” […]

Progetto didattico Life INSUBRICUS
Progetto didattico Life INSUBRICUS o LIFE19-NAT/IT/000883 Insubricus fa parte dei progetti finanziati dall’European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ex-EASME, nell’ambito del programma di finanziamento europeo LIFE 2014-2020 Nature and Biodiversity. Il progetto prevede interventi a favore di Pelobates fuscus insubricus e del suo habitat, puntando a migliorarne sensibilmente lo stato di conservazione e fornendo […]

“Ambientiamoci”: torna il ciclo di incontri su natura e territorio
Il ciclo di incontri “Ambientiamoci”, organizzato dal Comune di Rescaldina in collaborazione con il gruppo di cittadini attivi di Rescaldina “Amici del Rugareto” e promosso dal PLIS Bosco del Rugareto, ritorna con la seconda edizione e si prepara a offrire nuove occasioni di approfondimento sui temi della natura e del nostro territorio. Il primo appuntamento […]