
Nome
Veronica filiformis

Descrizione
La veronica filiforme è una pianta erbacea dal portamento strisciante, che appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae.
E’ una pianta alloctona e invasiva, dai fiori a 4 petali più pallidi e leggermente più grandi rispetto ad altre veroniche più comuni nel parco. Nel Parco la fioritura principale avviene in aprile, ma può estendersi fino a luglio.
Di solito non supera un altezza di 5-10 cm.

Nel parco sono presenti altre veroniche tra cui la veronica comune, la veronica di persia e la veronica a foglie di serpillo.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat
Prati (soprattutto se falciati di frequente), giardini, campi.

Foglia
Le foglie sono solitamente tondeggianti, con il bordo leggermente crenato (con "seghettature" arrotondate), e sono disposte in maniera opposta (a due a due sul fusticino).

Fiori
I fiori sono come quelli degli "occhi della madonna" (del cui gruppo fanno parte), ma sono più pallidi e leggermente più grandi, con un diametro tra gli 8 e i 14 mm. Hanno 4 petali, di cui uno più grande degli altri e più chiaramente striato di viola. Il colore dei petali è celeste o viola chiaro.

Frutti
I frutti sono formati da 2 lobi, quasi a forma di cuore.

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Veronica_filiformis
https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8175&nnn=Veronica%20filiformis

Autore
Paola Casale