Quercia rossa

Nome

Quercus rubra

Descrizione

La quercia rossa è un grande albero importato dall’America per la sua crescita veloce e per il bel fogliame autunnale. Per la sua grande capacità di rinnovazione, nei boschi dove è stata piantata tende ad essere invasiva e a sostituire i boschi autoctoni di latifoglie, causando una diminuzione della biodiversità animale e vegetale.

Alta fino a 30 metri, si erge con un tronco abbastanza diritto, dalla corteccia grigia e inizialmente liscia, poi solcata con l’avanzare dell’età.

In autunno il fogliame delle querce rosse si colora di rosso e arancione, ragione per cui è stata usata a scopo ornamentale.

Osservazioni  iNaturalist nel Parco Pineta

Osservazioni  iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza

Osservazioni  iNaturalist nel PLIS RTO

Habitat

Originaria delle Montagne Rocciose in America, è stata piantata nei nostri boschi, dove è specie invasiva. Viene utilizzata anche nei grandi giardini come pianta ornamentale.

Foglia

Grande, fino a 30 cm e larga fino a 20 cm, con numerosi lobi a punta e picciolo di lunghezza media. In autunno si tinge di rosso-arancione.

Fiori

Poco evidenti, fioriscono a maggio. Le infiorescenze maschili sono raccolte in lunghi amenti. I fiori femminili spuntano all'attaccatura delle foglie.

Frutti

Grosse ghiande rotondeggianti, con un "cappello" a scaglie che copre solo una piccola parte del frutto. Gli scoiattoli, al contrario di quanto si crede, non le mangiano.

Curiosità

Nel cartone dell'era glaciale si vede un presunto scoiattolo che cerca di mangiare una ghianda di quercia rossa. In realtà non ha denti da roditore e non è uno scoiattolo.

Si trova...

Sul sentiero 543B in fondo alla prima discesa, a Tradate. Sempre a Tradate sulla prima stradina a destra dopo il ponticello sulla via ai Ronchi. Ad Appiano, sia sulla strada che porta a cascina Fontana, sia nei boschi in località C.na Monterosso. E' presente in tutto il parco.

Autore

Paola Casale