Rovere

Nome

Quercus petraea

Descrizione

La rovere è una delle querce più comuni del Parco Pineta, un bell’albero che può raggiungere i 40 m di altezza.

Rispetto alla farnia, altra quercia molto diffusa nel Parco, è meno longeva. I due alberi si confondono e spesso si ibridano, ma le differenze principali sono: picciolo corto nella foglia di farnia e lungo in quella di rovere; picciolo lungo nelle ghiande di farnia e corto in quelle di rovere. La foglia di rovere è mediamente più grande e con lobi più regolari. La foglia di farnia ha 2 caratteristiche orecchiette alla base, vicino al corto picciolo.

Il picciolo della foglia di rovere è lungo e i lobi sono regolari

La corteccia con l’età si fessura in placchette più o meno rettangolari.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat

Boschi su suolo acido

Foglia

La foglia è lobata, lunga fino a 12-14 cm e con il picciolo lungo. I lobi sono regolari.

Frutti

I frutti sono ghiande con il picciolo corto.

Curiosità

Il legno della rovere è di grande pregio.

Si trova...

A Castelnuovo, lungo il sentiero 846 in direzione di Appiano Gentile.

Autore

Paola Casale