Grespino spinoso

Nome

Sonchus asper

Descrizione

Il grespino spinoso è una pianta erbacea dai fiori gialli a capolino, simili a quelli del tarassaco. Anch’essa infatti appartiene alla famiglia delle Asteraceae, ma può crescere in altezza fino raggiungere il metro e a volte molto di piĂą.

All’inizio della primavera si possono osservare le rosette di foglie spinose color verde glauco, con sfumature violacee. Nel corso dell’estate si sviluppa il fusto, che può essere breve o allungato, da cui si formano numerosi capolini di fiori gialli.

Le foglie sono lunghe, incise e dove si inseriscono sul fusto formano una caratteristica orecchietta.

grespino spinoso: le foglie formano un orecchietta nel punto di inserzione sul fusto

 

Osservazioni  iNaturalist nel Parco Pineta

 

Habitat

Colture sarchiate, orti e vigne, margini di strade e siepi.

Foglia

Le foglie sono allungate, incise e ondulate, spinose. A seconda delle varietĂ  possono essere piĂą o meno rigide. In primavera formano fitte rosette basali, che hanno sfumature violacee.

Fiori

I fiori sono gialli, raccolti in capolini, a loro volta raccolti in infiorescenze ombrelliformi.

Frutti

Acheni con il pappo. La dispersione è ad opera prima del vento e poi di insetti, come le formiche.

CuriositĂ 

E' una pianta commestibile, di cui si consumano le tenere rosette primaverili: sul web si possono trovare diverse ricette regionali sotto il nome di cascigno. Attenzione però, prima di raccogliere e mangiare piante selvatiche bisogna essere certi del loro riconoscimento! Pare che Teseo, prima di entrare nel labirinto, se ne fosse fatto una bella scorpacciata.

Autore

Paola Casale