
Nome
Geranium nodosum

Descrizione
Il geranio nodoso è una pianta erbacea perenne, che cresce nel bosco a partire da un rizoma sotterraneo, da cui si sviluppano radici e fusti. Appartiene alla famiglia delle Geraniaceae. Nel parco è comune ma non abbondante.
Le foglie sono molto diverse da quelle degli altri nostri gerani selvatici: sono relativamente grandi, palmate, con 5 lobi, più scure superiormente e più chiare e leggermente pelose inferiormente.

I fiori sono relativamente grandi (2,5-3 cm), di colore rosa chiaro o lilla chiaro venati di scuro, con 5 petali.
I frutti sono allungati e hanno la tipica forma a “becco di gru” dei gerani selvatici.

Il nome di questo geranio deriva dal fatto che i nodi (i punti dove si dipartono le foglie) sono ingrossati come si può osservare dalla foto sotto.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Nel parco sono presenti altri gerani selvatici (ad es. il geranio di san Roberto e il geranio volgare) che hanno tutti fiori più piccoli e foglie di forma differente.


Habitat
Si trova principalmente nei boschi di latifoglie

Foglia
Le foglie sono palmate, con 5 lobi e picciolo lungo quelle basali (che partono dal terreno), mentre quelle cauline (che crescono dallo stelo) hanno 3 lobi e picciolo più corto. I margini sono seghettati.

Fiori
I fiori sono costituiti da 5 petali rosa o viola. L'infiorescenza ha 2 fiori, che però non sbocciano contemporaneamente.

Frutti
I frutti sono a forma di "becco di gru"

Si trova...
Lungo il sentiero delle acque, a Castelnuovo Bozzente, soprattutto nel primo tratto

Autore
Colombi Irene