Carota

Nome

Daucus carota

Descrizione

La carota selvatica è comune nei nostri prati, che colora con le sue grandi ombrelle bianche, al centro delle quali si trova un piccolo fiore purpureo. E’ facile accertarsi se si tratti davvero di carota o di un’altra ombrellifera: basta strofinare le foglie tra le dita e annusare, per sentire il caratteristico odore di carota. I fiori, una volta impollinati, si richiudono su se stessi, formando una sorta di struttura a nido, contenente numerosissimi frutti. Questi sono dotati di piccoli aculei che permettono loro di agganciarsi al pelo degli animali di passaggio, facendosi trasportare in giro e disseminare lontano dalla pianta madre.

La pianta di carota è uno degli ospiti preferiti dei bruchi di macaone e i fiori attirano diverse specie di coleotteri.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat

Prati

Foglia

Di aspetto variabile. Quelle inferiori hanno lobi grossolani e dentati, quelle superiori sono molto incise a formare strette lacinie (lobi stretti e appuntiti). Strofinate tra le dita, odorano di carota.

Fiori

Grandi ombrelle, composte a loro volta da ombrelle più piccole di fiori bianchi a 5 petali. Nella parte centrale dell'ombrella c'è un fiore porpora.

Frutti

I frutti sono acheni muniti di piccoli aculei, che tendono ad attaccarsi al pelo degli animali per favorire la dispersione.

Autore

Paola Casale