Luoghi

Stagno Restina – La Bòzza

Lo stagno Restina, situato vicino alla Cascina Restina, era una cava dalla quale si estraevano argille molto pregiate usate per produrre vasellame di alta qualità. Già negli anni Quaranta del secolo scorso era in disuso e si era trasformata in uno stagno. Dagli abitanti del luogo viene chiamata “La Bòzza” che in dialetto significa stagno. […]

Stagno Didattico del Parco Pineta

Lo stagno didattico del Parco Pineta è un piccolo bacino artificiale situato nei pressi del Centro Didattico Scientifico, insieme al quale è stato costruito nel 2007. Con la sua ricca biodiversità offre ai suoi visitatori la possibilità di osservare da vicino molte forme di vita. Questo piccolo specchio d’acqua, che si incontra lungo il sentiero […]

Area umida di cascina Celidonia nel PLIS Valle del Lanza

La vasca di raccolta delle acque collocata a valle della cascina Celidonia, un tempo utilizzata dalla cascina e ormai in disuso, è diventata un habitat e sito riproduttivo di alcune specie di rettili e anfibi tra cui il tritone punteggiato. L’area umida si trova lungo il torrente Quadronna  tra Malnate e Vedano Olona ed è […]

L’Ecoplanetario

L’EcoPlanetario, che sorge a Tradate accanto al Centro Didattico Scientifico del Parco, è una struttura di ultima generazione nella quale uno strumento digitale proietta le immagini su uno schermo emisferico di 8 metri di diametro. Varcare la sua soglia significa aprirsi ad una opportunità di viaggio nello spazio e nel tempo, tra stelle e pianeti, […]

Il torrente Antiga

L’Antiga è un lungo torrente che nasce a nord del Parco della Pineta e scorre per 15 chilometri verso sud, segnando grossomodo l’estensione orientale dell’area protetta, prima di confluire nel Bozzente a Mozzate. Il corso d’acqua ha delle sorgenti di testa che però non permettono più un regime costante; nell’ultima parte del suo corso riceve […]

La Tòmba o la Tomba

Superata la Villafranca, il sentiero 543 procede scendendo gradualmente nella valle del torrente Muggiò. La zona a destra della strada, al confine tra i comuni di Tradate e di Appiano Gentile, è detta la Tòmba o la Tomba.  Etimologia La Tòmba o la Tomba non c’entra una sepoltura: in lombardo, questa denominazione è data a […]

La Bòcca di Vall o Bocca delle Valli

La Bòcca di Vall o Bocca delle Valli si trova nel Comune di Carbonate, a meno di un chilometro dal principio del Sentiero 845, attuale via Ugo La Malfa, detta tradizionalmente strà di Vall. La Bòcca di Vall o Bocca delle Valli rappresenta la confluenza tra due torrenti: il Fosso delle Valli e il Bozzente, […]

Il Sasso di Cagno o Sass da la Prea

Detto sia Sass da Cagn (Sasso di Cagno) che Sass da la Prea (Sasso della Pietra), si tratta di una propaggine arenarica che emerge sulla destra orografica del Renone, torrente che scende nella valle tra Cagno e Caversaccio, affluente del Lanza.   Come raggiungerlo Il percorso è breve ma piuttosto accidentato. Si richiede pertanto attenzione […]

Idronimi: il torrente Lanza e la Valmorea

Il torrente Lanza è un corso d’acqua che nasce dal versante meridionale del Monte San Giorgio, in Canton Ticino, e si immette nel fiume Olona; assume vari nomi a seconda dei territori che attraversa. In particolare, il torrente scorre nella Valmorea e all’interno del PLIS della Valle del Lanza. Si tratta di un areale di […]

La chiesa della Madonna del Monte Carmelo ad Appiano

La chiesa, isolata ai margini della pineta di Appiano, si raggiunge tramite il sentiero 543. Sorge in una posizione amena, separata dal paese dalla valle del torrente Antiga. E’ visitabile in concomitanza con le celebrazioni religiose che terminano, ogni anno, il 19 luglio e che prevendono processioni e recite di rosari.   Origini e cenni […]

La chiesa di S. Bartolomeo al Bosco

La chiesa di S. Bartolomeo al Bosco è un edificio religioso d’epoca medievale che si trova nell’omonimo abitato, frazione di Appiano Gentile. Rappresenta un esempio di architettura romanica lombarda. Pregevole nella sua semplicità se ammirata esternamente, l’interno è visitabile un solo un giorno all’anno, il 24 agosto, in concomitanza con la festa patronale. La chiesa […]

Idronimi: il Fontanile di Tradate o Rabaù

Il Fontanile di Tradate è un torrente che nasce da diversi rami minori all’interno del Parco della Pineta e prosegue il proprio corso in un alveo rettificato dall’uomo negli scorsi secoli, inoltrandosi negli attuali PLIS del Medio Olona e e PLIS del Rugareto, dove si spaglia.   Corso Il bacino idrografico del Fontanile di Tradate […]