![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_nome.png)
Nome
Dioscorea communis
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_post.png)
Descrizione
Il tamaro o vite nera è una pianta erbacea dal portamento rampicante, che si avviluppa per sostenersi sulle piante vicine. I suoi fusti possono raggiungere così anche i 4 metri di lunghezza.
Le foglie hanno una caratteristica forma a cuore, con evidenti nervature che partono dalla base. Il picciolo è relativamente lungo e la foglia da giovane è lucida.
Il tamaro fiorisce in maggio con fiori maschili e femminili separati tra loro.
![Tamaro](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/uploads/2024/05/pineta_casale_dioscorea-communis-5-225x300.jpg)
I frutti sono bacche rotonde, prima verdi e poi rosse, velenose.
![Tamaro](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/uploads/2024/05/pineta_casale_dioscorea-communis-1-300x225.jpg)
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_habitat.png)
Habitat
Margine di sentieri e di boschi, siepi, radure
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_foglia.png)
Foglia
Le foglie hanno una caratteristica forma a cuore, allungate verso la punta. Le nervature sono evidenti e partono dalla base. Il picciolo è relativamente lungo e la foglia da giovane è lucida.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_fiori.png)
Fiori
I fiori maschili e femminili sono separati tra loro
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_frutti.png)
Frutti
I frutti sono bacche rotonde, prima verdi e poi rosse, velenose.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_info.png)
Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Dioscorea_communis
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=7566
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/autore.png)
Autore
Paola Casale