Nome
Salvia glutinosa
Descrizione
Nel parco ci sono due specie di salvia, una nei prati e l’altra nel bosco. La prima ha i fiori porpora-violetti, la seconda, la salvia vischiosa, ha i fiori gialli. Com’è tipico nelle Lamiacee, il fiore ha forma di “bocca” con un labbro superiore a forma di cappuccio ed uno inferiore adatto all’atterraggio degli insetti impollinatori. Lo stilo, cioè la parte terminate del pistillo, sporge dal labbro superiore.
Tutta la pianta, che solitamente è alta 40-60 cm, è pelosa e vischiosa (da cui il nome). L’asse fiorale è allungato e non ha foglie, ma porta numerosi fiori labiati che si schiudono in sequenza.
Le foglie, pelose, sono molto diverse da quelle della salvia dei prati e da quelle della salvia che coltiviamo: sono larghe e alla base sono a forma di freccia, con due punte.
Diversamente dalla salvia dei prati, le foglie di questa pianta non sono commestibili.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Habitat
Boschi di latifoglie
Foglia
Le foglie, pelose e a disposizione opposta, hanno una forma che ricorda il seme di picche, ma con la base sagittata, cioè a forma di freccia.
Fiori
I fiori sono giallastri con macchie purpuree. Hanno la tipica forma di fauce spalancata delle lamiacee e il calice è a tubo. Fiorisce da maggio a settembre.
Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvia_glutinosa
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=3436
Si trova...
Sulla via Villafranca a Tradate
Autore
Paola Casale