
Nome
Pinus strobus

Descrizione
Il pino strobo è una conifera che può raggungere i 40 m di altezza, originaria dell’America.
Si riconosce facilmente dal pino silvestre, la conifera più comune nel parco, perchè quest’ultimo ha la corteccia con sfumature arancio nella parte alta della pianta e la chioma a ombrello, mentre lo strobo ha la corteccia grigio scura e la chioma più espansa in senso verticale.
Anche aghi e pigne sono diversi: lunghi, flessibili e in fascetti di 5 gli aghi dello strobo, più corti e rigidi, in fascetti di 2, quelli del pino silvestre. Le pigne dello strobo hanno forma allungata, mentre quelle del pino silvestre sono tondeggianti.
Osservazioni iNaturalist nel Parco Pineta
Osservazioni iNaturalist nel PLIS RTO

Habitat
Piantagioni, ma può diffondersi anche nel bosco.

Foglia
Le foglie sono aghiformi, lunghe fino a 13 cm e flessibili, riunite in fascetti di 5.

Frutti
Le pigne sono lunghe fino a 15 cm circa e relativamente strette. Sono profumate e con molte macchie di resina biancastra.

Si trova...
Nella zona del Proverbio a Tradate, lungo il sentiero Nordic Walking 1. Intorno allo stagno c'è una fitta piantagione.

Autore
Paola Casale