
Nome
Geum urbanum

Descrizione
L’erba benedetta o cariofillata comune è una pianta erbacea comune nei nostri boschi, che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Ha un fusto esile, peloso e ramificato, che può raggiungere un’altezza di 1 metro. I fiori sono di un bel giallo vivace, a 5 petali, ma non sono grandi e possono passare inosservati. I fiori si trasformano in sferette composte da numerosi acheni che terminano con un’escrescenza uncinata. La pianta nel complesso ha un aspetto “disordinato” e non è bella, ma i fiori attirano e nutrono api, sirfidi e coleotteri. Le foglie sono pelose e composte. Quelle basali hanno un aspetto più “arrotondato” rispetto a quelle sul fusto.
Osservazioni iNaturalist nel Parco Pineta
Osservazioni iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza
Osservazioni iNaturalist nel PLIS RTO

Habitat
Sentieri nei boschi, margini di siepi, ma ache terreni abbandonati.

Foglia
Le foglie sono pelose. Quelle basali sono dotate di picciolo e composte, con foglioline di forma ovale e seghettate. Quelle sul fusto non hanno il picciolo e sono formate da 3 foglioline più allungate e dentate.

Fiori
I fiori sono gialli a 5 petali, simili a quelli del ranuncolo. Fiorisce da aprile a settembre, ma anche oltre.

Frutti
I frutti sono sferette composte da numerosi acheni che terminano con un'escrescenza uncinatada numerosi acheni che terminano con un'escrescenza uncinata e rossastra.

Curiosità
La pianta un tempo era ritenuta magica, capace di proteggere da spiriti malvagi e da serpenti velenosi.

Si trova...
Comune lungo i sentieri nei boschi.

Autore
Paola Casale