Costolina giuncolina

Nome

Hypochaeris radicata.

Descrizione

La costolina giuncolina, localmente chiamata anche “piattello” per la tendenza delle foglie ad appiattirsi sul terreno, è un’erba dal fiore simile a quello del tarassaco (famiglia asteracee).

costolina giuncolina
infiorescenza a capolino

Se ne differenzia per i lunghi steli glabri e quasi “plasticosi” al tatto che sostengono il fiore, leggermente più piccolo rispetto a quello del tarassaco. Lo stelo del tarassaco è cavo e più delicato e porta un unica infiorescenza a capolino, mentre nella costolina giuncolina gli steli si ramificano.

costolina giuncolina
I fiori sono portati da steli alti e ramificati

Le foglie hanno una maggiore consistenza rispetto al tarassaco, più croccanti, e sono anche un po’ pelose. In generale sono più brevi di quelle del tarassaco e con il margine meno inciso.

Costolina giuncolina: foglie

Nei nostri prati concimati, dove le erbe diventano alte, è difficile da osservare, mentre cresce e si individua facilmente nei prati rasati (giardini, aiuole dei supermercati)

E’ un’erba che, come il tarassaco, si può consumare sia cruda che cotta.

Osservazioni iNaturalist di costolina giuncolina nell’ATE Insubria Olona, , con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Prati aridi, incolti, giardini e aiuole.

Foglia

Le foglie sono tutte nella rosetta basale e hanno forma allungata, spatolata (più larghe in alto, più strette alla base) con il margine più o meno dentato. Sono foglie consistenti e leggermente pelose, ruvide al tatto.

Fiori

I fiori sono gialli, in capolini simili a quelli del tarassaco (dente di leone), ma leggermente più piccoli e portati da steli più alti.

Frutti

Il frutto è un achenio con il pappo.

Si trova...

Si trova nei prati del Centro Didattico Scientifico.

Autore

Paola Casale