
Nome
Cirsium arvense

Descrizione
Il cardo campestre, che appartiene alla famiglia delle Asteraceae , è una pianta erbacea che può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Il fusto è striato, peloso nella parte superiore e in alto si ramifica e porta numerosi capolini fioriti, dal colore rosa, che attirano molti insetti. I frutti, con il pappo, sono nutrimento per il cardellino e altri fringillidi.
Si differenzia dal cardo asinino per i capolini più piccoli e di colore chiaro. Il cardo asinino è più spinoso.
Pur essendo un cardo non è molto spinoso: le spine sono sul margine delle foglie e sul ricettacolo del capolino.
E’ la pianta nutrice della vanessa del cardo.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona
Foto di A. Mologni e P. Casale

Habitat
Campi, incolti , bordi delle vie.

Foglia
Le foglie della rosetta basale sono molto allungate e appena dentate, con piccole spine lungo il bordo. Le foglie sul fusto, disposte in modo alterno, sono più incise. C'è comunque una certa variabilità nella forma delle foglie.

Fiori
I fiori sono riuniti in piccoli capolini rosa, dal diametro di meno di 2 cm. Le brattee alla base del capolino sono spinose. Fiorisce da maggio a settembre.

Frutti
I frutti sono piccoli acheni con il pappo biancastro e vengono dispersi dalle formiche, dai mammiferi e dal vento..

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Cirsium_arvense, https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=1452

Autore
Paola Casale