Caglio asprello

Nome

Galium aparine

Descrizione

Il caglio asprello è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiaceae, coperta di peli ruvidi sia su fusto che foglie. Questa caratteristica consente al caglio asprello di agganciarsi a piante vicine, che lo sostengono, permettendogli di superare facilmente il metro di lunghezza: da qui il nome comune di “attaccamani” o “attaccaveste”. Il fusto è quadrangolare, le foglie sono allungate e disposte in verticilli da 6-9 foglioline. I fiori sono piccolissimi, bianchi e con quattro petali.

Foto di I.Colombi

Osservazioni  iNaturalist nel Parco Pineta

Osservazioni  iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza

 

 

Habitat

Presente nei prati incolti e vicino alle siepi o ai bordi delle strade e dei sentieri semi-ombreggiati.

Foglia

Le foglie sono sottili e allungate, disposte in verticilli (gruppi che partono alla stessa altezza sullo stelo) di 6-9 foglioline.

Fiori

Piccolissimi, con quattro petali bianchi.

Frutti

Piccoli e coperti di setole uncinate che si attaccano al pelo degli animali, favorendone la dispersione.

Curiosità

In passato veniva utilizzata come caglio nella produzione di formaggi e per curare delle malattie cutanee. I giovani germogli, possono essere usati in cucina.

Autore

Colombi Irene