Ambretta

Nome

Knautia transalpina e Knautia arvensis

Descrizione

L’ambretta e l’ambretta sudalpina sono due piante dai graziosi fiori rosa-violetti, difficili da distinguere tra di loro ma molto comuni nei nostri prati. L’ambretta, che appartiene alla famiglia delle  Caprifoliaceae, non supera di solito i 60-70 cm e si ramifica nella parte superiore, terminando nei capolini fioriti, che attirano numerose farfalle e altri insetti. Sulla stessa pianta si possono trovare sia foglie ovato-lanceolate che foglie lirate, divise in tanti lobi.

Osservazioni  iNaturalist nel Parco Pineta

Osservazioni  iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza

 

Habitat

Prati, parchi urbani, incolti, boscaglie.

Foglia

Le foglie sono pelose e sulla stessa pianta si possono trovare sia di forma ovato-lanceolata oppure divise in tanti lobi.

Fiori

I fiori sono capolini di colore rosa (ambretta sudalpina) o rosa-violetto(ambretta comune). Nel capolino, i fiori centrali sono più piccoli e quelli laterali più grandi e con 4 lobi. Fiorisce per tutta l'estate.

Si trova...

Nel prato intorno al Centro Didattico Scientifico di Tradate

Autore

Paola Casale