
Nome
Acer campestris

Descrizione
L’acero campestre è un albero di piccole dimensioni, non superando i 20 metri di altezza, che sopporta bene le potature e può essere utilizzato nelle siepi e nel consolidamento di suoli franosi.
Le foglie sono palmate con 3-5 lobi che, a differenza di altri aceri del parco, non sono dentati. I frutti sono disamare (doppia samara) con ali disposte a 180° tra di loro. Il tronco è contorto, con una corteccia bruno grigia che si fessura in senso verticale, forma piccole placche. I fiori sono ricchi di nettare e attirano le api.
L’acero campestre contrasta l’inquinamento, assorbendo molta CO2 e polveri sottili.
Osservazioni iNaturalist nel Parco Pineta
Osservazioni iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza
Osservazioni iNaturalist nel PLIS RTO

Habitat
Boschi mesofili, su suolo ricco; inoltre comunemente coltivato nelle siepi e nelle vigne

Foglia
Foglia palmata con 3-5 lobi non dentati, di dimensioni minori e con picciolo più corto rispetto agli altri aceri del parco.

Fiori
L'acero campestre fiorisce in aprile-maggio.

Frutti
I frutti sono disamare (doppia samara) con ali disposte a 180° tra di loro

Curiosità
L'acero campestre contrasta l'inquinamento, assorbendo molta CO2 e polveri sottili.

Si trova...
Sul sentiero 844c, nel tratto della via Valbertina a Locate,

Autore
Paola Casale