Cupido

Nome

Cupido argiades

Descrizione

Il cupido è una bella farfallina della famiglia Lycenidae, che comprende tutte le farfalle azzurre delle nostre zone. I licenidi in generale non sono facili da distinguere uno dall’altro per persone non esperte: per una sicura identificazione bisogna fotografare entrambi i lati delle ali.

La parte superiore delle ali è blu-violetta marginata di scuro nel maschio e grigio scura nella femmina. Quella inferiore è chiara con piccole macchie scure orlate di bianco. L’apertura alare varia da 1,8 a 2,9 cm.

Il cupido si distingue da altre specie simili per  la presenza di due sole macchie arancioni evidenti sul rovescio dell’ala posteriore, in prossimità di una piccola “coda”.

il rovescio delle ali
      Cupido: la parte inferiore delle ali

Altre specie comuni hanno macchie arancioni lungo tutto il bordo delle ali inferiori (sul rovescio), come ad esempio l’icaro e il titiro, oppure non hanno macchie arancioni, come il licenide del rovo. Le specie qui citate non hanno inoltre il codino sull’ala posteriore.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

 

Habitat

Prati, radure e margini di bosco.

Alimentazione

Le piante nutrici del bruco sono fabacee (leguminose) come il trifoglio dei prati, l'erba medica o il ginestrino. L'adulto si nutre di nettare di varie specie di fiori.

Riproduzione

Il cupido è polivoltino, cioè si riproduce più volte all'anno

Autore

Paola Casale