
Descrizione
La continuazione del sentiero 845 salendo a destra del Fosso delle Valli, conduce su questa collina che fa da spartiacque con il Bozzente. Sul crinale sommitale vi si osserva cosiddetto termin o terman, ossia un cippo di confine in pietra, che segna – appunto – il termine tra tre territori comunali: Carbonate, Locate e Abbiate Guazzone, ora parte di Tradate.
Nei nostri boschi è facile osservare altri cippi che segnano i confini tra le proprietà; alcuni di essi sono particolarmente antichi, realizzati dalla lavorazione di pietre; altri, più recenti, in cemento o ferro. Nelle tradizioni, così come anche nel nostro codice penale, l’asportazione o lo spostamento di un termine di proprietà è considerato un reato di usurpazione.
Nella religione romana, Termine era la divinità che presiedeva e incarnava le pietre di confine. Il 23 febbraio, al termine dell’anno tradizionale, i proprietari confinanti celebravano le feste dei Terminalia, ponendo una corona sui cippi e offrendo focacce.
Secondo queste usanze ancestrali, questi erano luoghi di confine erano di per sé sacri: proponiamo la suggestione che il Termanòn potesse essere stabilito come punto simboli di riunione tra i rappresentanti delle diverse comunità confinanti.

Autore
Matteo Colaone