Vitalba

Nome

Clematis vitalba

Descrizione

La vitalba è una pianta rampicante, comune nelle aree protette dell’ATE Insubria Olona, che si inerpica sugli alberi anche per una ventina di metri, risultando un po’ invasiva perché soffoca la vegetazione circostante.

vitalba
La vitalba forma lunghe liane che pendono dagli alberi

In primavera, tra aprile e luglio, si ricopre di fiorellini bianchi, con 4-5 “petali” (in realtà sono sepali con funzione di petali), raccolti in infioresecnze.

Vitalba

I frutti sono piumati e rendono facilmente riconoscibile la pianta.

vitalba
Vitalba: i frutti sono acheni con una lunga appendice piumosa

Le foglie sono composte e formate da 3-5 foglioline dalla forma di un triangolo un po’ allungato. Il margine è dentato.

vitalba
                 Foglie di vitalba

La vitalba è una clematide selvatica, parente di quelle che si coltivano nei giardini. Appartiene alla famiglia delle Ranunculacee, e contiene sostanze tossiche. Se spezzata è caustica ed irritante per la pelle.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

 

Habitat

Boschi caducifogli.

Foglia

La foglia è picciolata e composta da 3-5 foglioline ovali-lanceolate, a punta, col margine dentellato o liscio.

Fiori

I fiori sono bianchi, profumati e raccolti in infiorescenze. Quelli che sembrano petali (in numero di 4 o 5) sono in realtà sepali con funzione di petalo.

Frutti

Acheni con una lunga appendice piumosa.

Curiosità

La vitalba veniva un tempo chiamata "erba dei pezzenti" perchè usata, da chi chiedeva la carità, per procurarsi ulcere sulla pelle e impietosire i passanti.

Si trova...

Comune nel parco e nei PLIS, localmente anche invasiva. Si può osservare ad esempio all'inizio del sentiero delle tracce a Venegono Inferiore o nei pressi del laghetto della Cà Bianca a Beregazzo con Figliaro.

Autore

Paola Casale