Nome
Vicia sativa
Descrizione
La veccia comune è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae o leguminose, comune nei nostri prati. I fiori, che ricordano quelli dei piselli (di cui è parente), sono solitari o a coppie e sono di un bel colore fucsia.
La pianta è dotata di viticci al termine delle foglie, che le consentono di sorreggersi alla vegetazione circostante, allungandosi fino a 2 m. Le foglie sono composte da foglioline strette e allungate in numero da 3 a 8.
I frutti sono legumi che a maturità sono neri.
Può essere utilizzata come foraggio per il bestiame oppure come pianta da sovescio, per arricchire il terreno.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Nel parco sono presenti diverse specie del genere Vicia, nessuna confondibile con la veccia comune, perlomeno quando è in fiore.
Habitat
Prati aridi, pascoli, colture, anche coltivi
Foglia
Le foglie sono composte da 3-8 foglioline lanceolate. Ogni foglia termina con un viticcio.
Fiori
I fiori sono solitari o a coppie, simili di forma a quelli dei piselli, di colore fucsia. Fiorisce da marzo a giugno.
Frutti
Legumi prima verdi e poi neri, lunghi 6-7 cm.
Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Vicia_sativa, https://en.wikipedia.org/wiki/Vicia_sativa,
Si trova...
Nei prati del Parco e dei PLIS.
Autore
Paola Casale