Nome
Hieracium murorum
Descrizione
Lo sparviere dei boschi è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae e solitamente, quando è fiorita, è alta intorno ai 30-40 cm. E’ comune nei boschi del parco, dove cresce sulle rivette ai lati dei sentieri.
I fiori sono riuniti in capolini gialli, simili a quelli del tarassaco, ma più piatti e meno densi di petali. Lo stesso fusto porta di solito diversi capolini.
I frutti sono piccoli e scuri, con un pappo color bianco sporco più breve rispetto a quello del tarassaco.
Le foglie, di forma allungata, sono raccolte alla base della pianta, anche se può capitare che crescano 1-2 foglie sullo stelo.
Le foglie hanno un picciolo abbastanza lungo e nella pagina inferiore possono essere violacee. Questa caratteristica rende la pianta facilmente riconoscibile.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.
Habitat
Boschi di latifoglie ed aghifoglie, cespuglieti, pietraie.
Foglia
Le foglie sono prevalentemente basali, in numero da 4 a 7. Hanno un picciolo lungo quanto la lamina, che è ovata oppure ovato-lanceolata, dal margine dentato. La pagina inferiore della foglia può essere viola.
Fiori
Lo stelo si ramifica nella parte terminale in pochi capolini gialli, del diametro di 2-3,5 cm.
Frutti
I frutti sono piccoli acheni con il pappo, che vengono dispersi perlopiù dalle formiche.
Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Hieracium_murorum
https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3901
Autore
Paola Casale