
Nome
Sambucus nigra

Descrizione
Il sambuco è un arbusto appartenente alla famiglia delle Adoxaceae, comune in tutto il territorio del Parco e nei PLIS.
Alto fino a 10 metri, ha un tronco contorto e ramificato fin dal basso, con rami che tendono a ricadere ad arco. Le foglie sono composte e formate da 5-7 foglioline ovali con apice acuto. La fioritura è vistosa: la pianta si riempie di grosse ombrelle di fiori bianco avorio, profumati, che si trasformano in bacche succose, viola-nere a maturità.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat
Boschi umidi, siepi, margine di boschi, nel parco spesso in connessione con la robinia.

Foglia
Composta da 5-7 foglioline ovali, seghettate e con apice a punta. Il picciolo è abbastanza lungo.

Fiori
Bianco avorio, raccolte in ombrelle grandi fino a 20 cm. Sono profumati e possono essere usati in varie preparazioni gastronomiche.

Frutti
Bacche succose, nero violacee a maturità. I gambi delle infruttescenze (insieme di frutti) sono prima verdi, poi rosa-viola.

Curiosità
Se ne conoscono praticamente da sempre, le proprietà medicinali, anzi nella medicina tradizionale era considerato una vera panacea: venivano utilizzati fiori, frutti, foglie e corteccia. Il succo ricavato dai frutti può essere impiegato per tingere le fibre naturali, nelle varie tonalità del viola, un tempo era impiegato come sostanza colorante per il cuoio e fino a qualche decennio fa, si utilizzava per ricavarne inchiostro.

Si trova...
E' molto diffuso, sia nel parco che nei PLIS dell'ATE.

Autore
Paola Casale