
Nome
Cytisus scoparius

Descrizione
La ginestra dei carbonai è un arbusto tipico delle brughiere che crescono sui suoli acidi. Un tempo più diffusa nel Parco, ora tende a scomparire dove le aree a brughiera hanno lasciato posto al bosco. I rami sono verdi e portano foglie molto piccole.
La fioritura è spettacolare, dove vi siano molte ginestre una vicino all’altra. I fiori lasciano il posto a piccoli baccelli,, prima verdi e poi neri.
Osservazioni iNaturalist nel Parco Pineta
Osservazioni iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza
Osservazioni iNaturalist nel PLIS RTO

Habitat
Brughiere su terreni acidi

Foglia
Foglia molto piccola, formata da 3 foglioline ovali e pelose.

Fiori
Gialli e abbastanza grandi, con la tipica forma delle fabacee, con un grande petalo superiore e quelli inferiori e laterali più piccoli.

Frutti
Baccelli piatti, prima verdi e pelosi, poi neri. Non più lunghi di 5 cm.

Curiosità
Varietà coltivate di questa ginestra vengono utilizzate a scopo ornamentale.

Autore
Paola Casale