
Nome
Aruncus dioicus

Descrizione
La barba di capra è una pianta erbacea che può raggiungere l’altezza di 2 m (nel parco solitamente non è così alta) e che durante la fioritura si riconosce facilmente per la grande infiorescenza che ricorda una grande barba bianca (da cui il nome comune). Il fusto è eretto e le foglie sono tripennatosette, cioè composte da numerose foglioline, che si suddividono sia nel senso della lunghezza, che alla base (fotografie 2 e 3). La pianta appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Osservazioni iNaturalist nel Parco Pineta
Osservazioni iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza
Osservazioni iNaturalist nel PLIS RTO

Habitat
Boschi di latifoglie.

Foglia
Le foglie sono composte da numerose foglioline, più grandi e a loro volta composte quelle alla base e più piccole quelle in alto. Ogni fogliolina ha l'apice appuntito e il margine seghettato.

Fiori
I fiori sono bianchi e raccolti in grandi inforescenze a pannocchia, formando una sorta di ciuffo..

Curiosità
Le giovani piantine, rossastre e appena spuntate dal terreno, vengono raccolte come asparagi selvatici, per il consumo in cucina. Nel corso della bella stagione la barba di capra accumula però sostanze tossiche e non è più edibile.

Si trova...
Comune, anche se non abbondante nei boschi nella zona Nord del parco.

Autore
Paola Casale