
Nome
Artemisia verlotiorum

Descrizione
L’assenzio dei fratelli Verlot è una pianta invasiva, molto comune in tutto il parco e nei PLIS in terreni disturbati, al margine delle strade e dei prati, nelle aiole. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae e raggiunge solitamente un’altezza di un metro e mezzo (massimo 2 metri). Le foglie, strofinate tra le dita emanano un intenso aroma gradevole. Sono verde scuro superiormente, ma chiare, biancastre e tomentose nella parte inferiore, divise in lamine strette (lacinie). La fioritura avviene in autunno, da settembre a novembre, con numerosi capolini poco appariscenti e ancor meno attraenti.
Nel Parco è presente, ma più rara, anche Artemisia vulgaris, autoctona, che si può confondere con l’assenzio dei fratelli Verlot, ma ha un odore meno intenso e le foglie hanno parti dentate.
Osservazioni iNaturalist nel Parco Pineta
Osservazioni iNaturalist nel PLIS Valle del Lanza

Habitat
Terreni disturbati, margine delle strade e dei prati, aiole

Foglia
Verde scuro superiormente, ma chiare, biancastre e tomentose nella parte inferiore, divise in lamine strette (lacinie). Aromatiche.

Fiori
Le infiorescenze sono formate da molti capolini poco appariscenti, contenenti piccoli fiori marrone-rossastri. Fiorisce in autunno.

Autore
Paola Casale