
Nome
Sciurus carolinensis

Descrizione
Lo scoiattolo grigio è una specie molto invasiva originaria del Nord America ed introdotta in Europa, prima in Inghilterra e poi in Italia.
Si riconosce dallo scoiattolo rosso per le dimensioni leggermente più grandi (difficili però da valutare senza un termine di paragone), la coda bordata di bianco e l’assenza, anche in inverno, dei ciuffetti sulle orecchie che invece caratterizzano il nostro scoiattolo.
Nel nostro paese è diffuso soprattutto in Piemonte e in Lombardia, dove sono stati rilasciati diversi esemplari, che si sono riprodotti ampliando il loro areale ed ora sono alle “porte” del nostro parco. Dove arriva lo scoiattolo grigio, quello rosso scompare perché non riesce a sostenere la competizione per le risorse alimentari. Lo scoiattolo grigio provoca danni all’agricoltura e può portare malattie.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Boschi di latifoglie e misti, parchi comunali, boschetti.

Alimentazione
Prevalentemente semi e frutta secca, come nocciole, noci, castagne, ghiande, ecc. Si nutre anche della linfa degli alberi, che raggiunge scortecciando la pianta.

Riproduzione
Partorisce in media 4 cuccioli dopo una gravidanza di un mese e mezzo.

Curiosità
Lo scoiattolo grigio è inserito nell'elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo.

Autore
Paola Casale