Rana agile

Nome

Rana agile (Rana dalmatina)

Descrizione

La rana agile è una piccola rana di colore bruno, con gola biancastra, muso appuntito e lunghe zampe posteriori. Sono sempre presenti due pliche sul dorso e una macchia scura dietro l’occhio. Lunghezza: 6,5 cm (maschi) – 8 cm (femmine).

Questa rana passa la bella stagione nei boschi del parco e si reca allo stagno, di solito una pozza ombrosa anche di piccole dimensioni, soltanto in marzo al suo risveglio dal letargo invernale. Dopo aver deposto le uova (in un ammasso che ne può contenere fino a 2000) si allontana dallo stagno e trascorre il resto della primavera in boschi di latifoglie o misti. E’ molto mimetica e il suo avvistamento non è facile: quando resta immobile si confonde perfettamente con le foglie secche che coprono il terreno. Si nutre di insetti, tra cui zanzare, mosche e cavallette, e di ragni.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

 

Habitat

Boschi di latifoglie o misti

Alimentazione

Insetti e aracnidi: zanzare, mosche, cavallette e ragni

Riproduzione

Si riproduce in marzo deponendo in stagni ombrosi (anche pozzanghere) un ammasso gelatinoso contenente da 600 a 2000 uova, che si schiudono in 2-4 settimane, a seconda della temperatura dell'acqua. I girini sono marroni con la pancia più chiara.

Curiosità

Per recarsi allo stagno dove si riproduce, la rana agile attraversa strade, dove rischia di essere schiacciata dalle auto di passaggio. Per questo motivo in molte zone, tra cui il Parco Pineta, nei punti di maggior attraversamento, si dispongono delle barriere ai lati della strada, per impedire il passaggio degli anfibi. Le barriere sono monitorate da volontari che aiutano gli animali a raggiungere incolumi lo stagno.