
Nome
Panorpa sp

Descrizione
La mosca scorpione è un insetto assolutamente inoffensivo, appartenente all’ordine dei Mecotteri. Non è dunque né una mosca, né uno scorpione. I
l nome è dovuto alla conformazione della parte finale dell’addome del maschio, che ricorda il pungiglione dello scorpione. Questa struttura però non punge e non contiene veleno, ma viene utilizzata dal maschio durante l’accoppiamento.
La mosca scorpione ha un corpo snello e allungato, le ali macchiate di scuro e una sorta di proboscide, con cui si nutre di insetti morti.

E’ diffusa in zone ombrose, dove è facile vederla riposare su una foglia.
Osservazioni iNaturalist nell’ ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Luoghi ombrosi al margine della campagna, boschetti, giardini, siepi.

Alimentazione
Si nutre solitamente di insetti morti, ma può predare gli afidi

Riproduzione
Depone le uova sottoterra e la larva assomiglia ad un bruco.

Curiosità
La parte ingrossata dell'addome del maschio, che assomiglia al pungiglione di uno scorpione, serve per bloccare la femmina durante la riproduzione e ad evitare che lei se lo mangi dopo l'accoppiamento

Maggiori informazioni
https://igufinarranti.altervista.org/la-panorpa-communis-ovvero-la-mosca-scorpione/

Autore
Paola Casale