![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_nome.png)
Nome
Glis glis
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_post.png)
Descrizione
I ghiri sono animali notturni, dalla forma simile a quella dello scoiattolo, ma un po’più piccoli, grigi e senza ciuffi sulle orecchie. La coda è lunga, ma meno folta rispetto a quella dello scoiattolo.
Durante l’estate usano come tana la cavità di un albero, dove dormono profondamente durante il giorno. Durante l’inverno, per il letargo, utilizza un riparo più protetto e può anche infilarsi nelle abitazioni umane. Si nutrono di semi del bosco.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_habitat.png)
Habitat
Boschi di latifoglie con alberi ricchi di cavità
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_alimentazione.png)
Alimentazione
Semi e frutti del bosco, quali ghiande, castagne, nocciole, bacche, ma anche funghi.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_riproduzione.png)
Riproduzione
Le femmine partoriscono una sola volta all'anno, da 2 a 8 piccoli, nella cavità di un albero.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/autore.png)
Autore
Paola Casale