Materiali

Storie da leggere all’aperto
Un modo interessante per scoprire l’ambiente naturale è attraverso la lettura di una storia. Le storie qui presentate sono da leggere in ambienti particolari e possono essere il punto di partenza per l’esplorazione della natura: Storia della rana. Ambiente: stagno. Attività: scoperta della vita dello stagno. Storia del sirfide. Ambiente: prato fiorito o margine di […]

Schede classificazione insetti
Queste schede aiutano a classificare gli insetti osservati in natura in alcuni tra i principali raggruppamenti (ordini): coleotteri (coccinelle e altro), lepidotteri (farfalle e falene), ditteri (mosche e zanzare), ortotteri (grilli e cavallette), emitteri (cimici e altro), imenotteri (api e vespe). Inoltre aiuta a distinguere altri tipi di invertebrati: ragni, opilioni, millepiedi e centopiedi. Scarica […]

Piante magiche
Il libretto Piante magiche è frutto di una ricerca e raccolta di vecchie credenze sulle proprietà magiche delle piante e può essere utile a stimolare l’osservazione dell’ambiente naturale. E’ abbinato al programma “Ma che storia questo bosco” in cui ogni attività è preceduta da un racconto. In seguito al racconto “Le 4 lucertole” i bambini […]

Ungulati: scheda da compilare
E’ un’attività indicata per il secondo ciclo della scuola primaria. Scarica la presentazione che verrà proiettata in classe dagli esperti. Scarica la scheda da compilare e la sua soluzione Scarica il pdf con le figure da tagliare e incollare (contiene materiale per 3 bambini) Scarica la storia

Alla scoperta dei licheni
Scopri il mondo dei licheni: guarda la presentazione ed esplora l’ambiente intorno a te con l’aiuto di questa scheda. La presentazione e la scheda servono a spiegare che tipo di organismi sono i licheni e ne illustrano le principali forme, ma non aiutano ad identificare le specie.

Scheda rettili
Scheda da utilizzare con la lezione “I rettili” per annotare le informazioni sulle 6 specie di serpenti e sauri più comuni nel parco. Scarica qui la scheda. Ecco i link per le videolezioni sui rettili del parco: Serpenti nel parco 1 – Introduzione e la vipera. Durata 8’02: scarica qui Serpenti nel parco 2 – […]

Fotosintesi: costruiamo un carboidrato
Stampa e taglia il set di molecole coinvolte nella fotosintesi e costruisci anche tu uno zucchero con l’aiuto di questo video. Tieni a portata di mano forbici e colla! Scarica le molecole a colori Scarica le molecole da colorare (il foglio 1 e il foglio 2 variano solo per la dimensione dei disegni)

Carte da favola
Un set di carte per vivere nel bosco del parco una favola inventata da voi stessi, grazie alla sequenza delle carte. Per una migliore riuscita occorre tenere separati i tipi diversi di carta. Le carte si dividono in: Carte luogo (per cercare nel bosco i luoghi in cui accadranno i fatti) Carte azione (l’eroe della […]