Materiali

La storia geologica del Parco Pineta: tra ghiacciai, fiumi e uomo
L’Ente Parco ha realizzato un breve documentario , per mano della Guardia Ecologica Volontaria (GEV) Alessandro Berlusconi, dottorando di ricerca in scienze ambientali presso l’Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali dell’Università degli Studi dell’Insubria e di Gabriele Bindellini, geologo, anche lui dottorando di ricerca presso il Museo di Storia Naturale di Milano. I […]

Rilevamento nell’ambiente naturale
Schede di rilevamento dedicate a fauna e flora dell’ambiente naturale, da stampare e usare sul campo. Sul canale YouTube del parco sono disponibili le video lezioni (Scienziato anch’io) che introducono l’argomento e spiegano l’uso delle diverse schede. Link schede di rilevamento Video introduzione- il metodo scientifico 1. Durata 10’13: link Video scheda vertebrati. Scopriamo la scheda […]

Gioco Le funzioni del bosco
Stampare i cartellini e attaccare ad ognuno un cordino per poterlo appendere. Lo scopo di questo gioco è di far comprendere ai bambini che ogni elemento del bosco (minerale, pianta o animale che sia) è importante nell’ecosistema ed ha la sua funzione. I bambini vengono divisi a coppie e ad ogni coppia viene consegnato un […]

Gioco delle catene alimentari
Stampare e colorare i cartelli con i disegni di piante e animali e darne uno per bambino. Istruzioni: Si organizza poi una catena alimentare semplice, composta da: quercia, bruco, cinciarella, sparviero. Si prova a togliere ora l’uno, ora l’altro elemento della catena e si chiede ai ragazzi quali sono gli effetti che una tale operazione […]

Il villaggio degli invertebrati
Poche semplici mosse per costruire nel giardino della scuola o di casa, un villaggio per gli invertebrati, che può costituire un privilegiato punto di osservazione di questi animaletti. OCCORRENTE 1 Legnetto lungo 20 cm senza ramificazioni per alunno 1 pigna per alunno 1-2 foglie secche per alunno 1-2 vasetti di terracotta 10 cm 2 manciate […]