Papavero comune

Nome

Papaver rhoeas

Descrizione

Il papavero comune o rosolaccio è una pianta erbacea un tempo comunissima nei campi di grano ed ora, con l’uso dei diserbanti, più rara. Il suoi bellissimi fiori dal colore rosso brillante spiccano nella campagna e hanno ispirato i dipinti di molti artisti.

Papavero comune

I fusti sono eretti e coperti di peli rigidi e la pianta, quando viene spezzata, emette un lattice bianco.

Gli steli di papavero comune sono pelosi

Le foglie crescono lungo il fusto e sono molto frastagliate.

I frutti sono grosse capsule con un disegno ad “asterisco” nella parte terminale piatta.

Frutto a capsula del papavero comune.

Nel parco sono presenti altre specie di papavero, però con corolla più piccola e di colore sbiadito e frutti più sottili.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Foto di Paola Casale, Andrea Mologni e Ornella Stopazzolo

Habitat

Infestante i campi di cereali, spesso anche su ruderi e macerie

Foglia

Le foglie sono pelose e pennatopartite, cioè divise in segmenti laterali di forma più o meno ovale, dal margine dentato.

Fiori

I fiori sono grandi, a 4 petali, di colore rosso brillante, spesso con una macchia nera alla base. Il polline è nero. Il bocciolo, prima della fioritura, pende verso il basso. Fiorisce da aprile alla fine dell'estate.

Frutti

I frutti sono grosse capsule di forma ovale. Altri specie di papaveri della zona hanno frutti più esili.

Si trova...

Sul sentiero delle uccellande, a Veniano, nel tratto di campagna.

Autore

Paola Casale