Margherita

Nome

Leucanthemum vulgare

Descrizione

Chi non conosce la margherita, pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, dai fiori bianchi e gialli? Eppure molti la confondono con la pratolina, dal fiore molto simile, ma che si differenzia per 3 cose:

  • periodo di fioritura: la pratolina è precoce, fiorisce già da marzo, mentre la margherita fiorisce da fine aprile-inizio maggio. C’è però un periodo di sovrapposizione tra le due fioriture.
  • altezza: la pratolina è una piantina molto bassa, raramente supera i 20 cm, mentre la margherita solitamente si erge oltre i 30 cm.
  • foglie: la pratolina ha foglie solo basali, mentre la margherita le ha anche sul fusto.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat

Ambienti influenzati dall'uomo (prati falciati, bordi delle vie) meno frequente nei prati, macchie e radure dei boschi

Foglia

Le foglie basali (che partono da terra) hanno il picciolo e hanno la forma spatolata (arrotondata che si restringe verso il picciolo), con il margine a denti arrotondati. Le foglie sul fusto sono da ovate ad allungate.

Fiori

Quello che sembra un unico fiore è in realtà un'infiorescenza a capolino, composta da piccoli fiori tubulosi arancioni, che stanno al centro del capolino, e fiori bianchi "ligulati" cioè con un petalo sporgente. Questi ultimi sono sterili e hanno solo una funzione attrattiva. Fiorisce da maggio a ottobre.

Frutti

I frutti sono dei piccoli acheni ovali.

Si trova...

Comune al bordo di strade e stradine e prati. Anche nelle aiuole un po' incolte.

Autore

Paola Casale