
Nome
Lepidium virginicum

Descrizione
Il lepidio della virginia è una pianta erbacea invasiva, che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed è stata introdotta in Italia dal Nord America come pianta officinale. Il suo areale nel parco è in aumento. Cresce al margine delle strade e delle zone agricole.

La pianta può raggiungere un’altezza di 40-50 cm ed è ramosa. I fiori, com’è tipico per le brassicacee, hanno 4 petali. Sono poco appariscenti, molto piccoli, bianchi e formano infiorescenze terminali allungate.
I fiori si trasformano in frutti, siliquette dalla forma piatta e arrotondata. Nella stessa infiorescenza possiamo osservare i fiori in alto e sotto i frutti, prima verdi e poi ocracei.

Le foglie basali sono divise in lobi, mentre sul fusto sono lanceolate.

Il lepidio della Virginia è una pianta commestibile.
❗ATTENZIONE ❗ prima di utilizzare una pianta, bisogna assicurarsi di saperla riconoscere correttamente 🔎 e conoscere tempi e modi di raccolta, nonché controindicazioni per l’uso.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Bordi delle strade, margine dei prati, incolti, coltivi.

Foglia
Le foglie basali sono profondamente incise in lobi, di cui il più grande è quello terminale. Le foglie sul fusto sono più piccole, alterne, lanceolate e dentate.

Fiori
I fiori, con 4 petali bianchi, sono raccolti in infiorescenze che via via si allungano: i fiori aperti sono all'apice, mentre dietro si formano i frutti. Fiorisce da marzo a settembre.

Frutti
I frutti sono siliquette rotonde di 4-5 mm di diametro.

Maggiori informazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Lepidium_virginicum, https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=95&t=33702

Autore
Paola Casale