Descrizione
Un tempo chiamavamo fiorume il residuo del fieno più fine e ricco di semi, ma oggi con questo termine intendiamo un miscuglio di semi di alto valore naturalistico, raccolto prima dello sfalcio dell’erba. Questo materiale viene prodotto a partire da un prato naturale o semi naturale mediante spazzolatura dei prati e rappresenta una risorsa fondamentale per la conservazione della biodiversità vegetale e il ripristino o creazione di prati.
Perché produrre il fiorume?
La tradizione vuole che il fiorume depositato sul pavimento del fienile venga utilizzato per creare nuovi prati o migliorare quelli esistenti. Oggi, questa pratica è stata adattata in chiave conservazionistica per proteggere ecosistemi sempre più minacciati. I prati rappresentano infatti habitat cruciali per molte specie di piante e insetti, ma sono spesso minacciati da abbandono o uso intensivo. Utilizzando il fiorume, è possibile diffondere semi autoctoni in aree da ripristinare, contribuendo al mantenimento della biodiversità locale e alla stabilità ecologica.
Come viene raccolto?
Il fiorume viene raccolto nei prati stabili nel periodo estivo, quando le piante hanno completato il ciclo di fioritura e i semi sono maturi, così da assicurare un’alta capacità germinativa. Vengono utilizzate macchine agricole costruite appositamente, che spazzolano i prati maturi, raccogliendo grandi quantità di semi e garantendo l’integrità del materiale.
Dove e come viene usato?
Una volta prelevato, il fiorume viene essiccato e successivamente analizzato in laboratorio per valutare il suo grado di purezza e contenuto di semi.
Il fiorume di migliore qualità viene quindi utilizzato in progetti di ripristino ecologico: seminato in aree selezionate, permette di ricreare prati ricchi di biodiversità, fondamentali per molte specie vegetali e animali. Questo approccio contribuisce a ripristinare l’equilibrio degli habitat naturali, preservando il paesaggio e le sue tradizioni.
Un’azione per il futuro
Il fiorume rappresenta la connessione tra pratiche agricole tradizionali e conservazione ambientale. Utilizzarlo significa dare nuova vita a prati ricchi di biodiversità, proteggere specie vegetali e animali e mantenere intatto il valore paesaggistico del nostro territorio.
Se sei un agricoltore interessato a ripristinare nuovi prati o a migliorare quelli esistenti, oppure se rappresenti un ente pubblico e hai in programma interventi di semina, il fiorume prodotto all’interno dell’ATE Insubria-Olona grazie al progetto In.Seeds può offrirti una soluzione ideale. Contattaci per maggiori informazioni o per scoprire come entrare a far parte della filiera del fiorume.
Habitat
Prati naturali o semi naturali