![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_nome.png)
Nome
Popillia japonica
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_post.png)
Descrizione
Lo scarabeo giapponese è un coleottero di origine giapponese, che infesta e danneggia gravemente prati, piante selvatici e ornamentali e colture. E’ comparso nelle zone dell’Insubria pochi anni fa e si sta espandendo velocemente.
![scarabeo giapponese](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/uploads/2021/08/pineta_stopazzolo_popilliajaponica_01-300x225.jpg)
E’ lungo circa 1 cm ed ha una colorazione verde (pronoto) e bronzea (elitre). Si riconosce facilmente per la serie di macchie bianche sui lati dell’addome.
Osservazioni iNaturalist di scarabeo giapponese nel Parco Pineta
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_habitat.png)
Habitat
Prati, boschi, giardini, colture.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_alimentazione.png)
Alimentazione
Le larve si nutrono di radici di piante erbacee, causando gravi danni ai tappeti erbosi; gli adulti di foglie, fiori e frutti di molte specie di piante.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/ICONS_ATE_riproduzione.png)
Riproduzione
Le uova vengono deposte nei prati in buche nel terreno. Le larve si nutrono di radici, svernano sotto terra e continuano a nutrirsi in primavera per qualche settimana. Poi si trasformano in pupe e l'insetto adulto sfarfalla in maggio.
![](https://www.ateinsubriaolona.it/wp-content/themes/parcopineta/foto/ICONS/autore.png)
Autore
Paola Casale