
Nome
Araneus diadematus

Descrizione
Il ragno crociato è un aracnide comune nelle nostre zone, che si riconosce per il disegno tipico presente sull’addome: una croce formata da macchioline bianche.

La dimensione è variabile, anche a seconda del sesso del ragno, e va da mezzo centimetro a circa 2. Le femmine sono decisamente più grandi dei maschi.
Costruisce una ragnatela orbicolare (quella classica, col disegno a spirale) per catturare gli insetti di cui si nutre e solitamente vi si piazza proprio in centro.


Si osserva ai margini dei boschi, negli orti e nei giardini.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Giardini, margine di boschi.

Alimentazione
Si nutre di insetti che cattura con la ragnatela.

Riproduzione
Depone 500 uova circa in un bozzolo. la schiusa avviene dopo 9 mesi.

Autore
Paola Casale