
Nome
Hyla intermedia

Descrizione
La raganella è un piccolo anfibio (5 cm circa) di color verde brillante, in grado di arrampicarsi sulla vegetazione grazie alle ventose presenti sulle dita. Si reca allo stagno in aprile-maggio per la riproduzione e depone piccolissimi agglomerati di uova. Predilige allo scopo pozze piccole, calde e poco profonde. L’ambiente preferito è il margine dei boschi, la boscaglia, le siepi, dove caccia arrampicandosi sulle piante.
Il suo canto, un insistente ghe-ghe-ghe-ghe-ghe-ghe, si sente anche da lontano
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat
Margine dei boschi, boscaglia, siepi, dove caccia arrampicandosi sulle piante. Nel Parco Pineta, con un po' di fortuna, si può osservare lungo il sentiero delle rane e al Centro Didattico Scientifico.

Alimentazione
Coleotteri, mosche, zanzare e ragni

Riproduzione
In aprile-maggio depone le uova in pozze calde e poco profonde. I girini sono dorati.

Curiosità
Nel maschio è presente un sacco vocale sotto la gola, che quando viene gonfiato raggiunge quasi la grandezza del corpo

Autore
Paola Casale