Picchio rosso maggiore

Nome

Dendrocopos major

Descrizione

Il picchio rosso maggiore è uno dei picchi più comuni nel parco. E’ difficile da osservare perché è molto legato all’ambiente boschivo e nonostante l’addome rosso fuoco, si mimetizza discretamente, ma il suo verso, un forte “kik” risuona spesso nel bosco. La livrea, a parte l’addome, è bianca e nera, ma i maschi hanno una macchia rossa sulla nuca.

Habitat

boschi di latifoglie, di conifere o misti

Alimentazione

E' onnivoro: si nutre di insetti e di larve, sia cercandoli all'esterno, sulla corteccia, sia scavando buchi nel tronco degli alberi. Preda uova e piccoli di altre specie, praticando anche fori nelle cassette nido. Mangia infine semi di albero e può far visita alle mangiatoie.

Riproduzione

Il picchio depone 4-6 uova di colore bianco in una cavità scavata in un albero. La stessa cavità solitamente non viene utilizzata più volte. I piccoli nascono in maggio-giugno ed entrambi i genitori accudiscono la nidiata.

Curiosità

La lingua del picchio si può allungare di circa 4 cm al di fuori del becco. Dopo aver scavato un buco nei tronchi infestati da larve di insetti, estrae questi ultimi catturandoli con la lingua, che è coperta di setole e appicicosa.

Autore

Paola Casale