Coleotteri cantaridi

Nome

famiglia Cantharidea

Descrizione

Da metà maggio, nei prati e sul bordo dei boschi è possibile osservare i cantaridi,  piccoli coleotteri allungati, con colorazioni perlopiù rosse e nere e antenne relativamente lunghe. Le elitre di questo gruppo sono relativamente molli, rispetto a quelle di altri coleotteri.

A partire da metà maggio è facile osservare la falsa lucciola (Rhagonycha fulva) mentre caccia piccoli insetti sui fiori o tra la vegetazione arbustiva. E’ lunga fino a 1 cm e con antenne lunghe e nere.  Il torace è arancione e le elitre terminano con una banda nera.

Coleotteri cantaridi
Falsa lucciola (Rhagonycha fulva)

Altri cantaridi comuni sono Cantharis livida e Cantharis fusca, che hanno le elitre scure.

Coleotteri cantaridi
Cantharis fusca

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

 

Habitat

Cespugli, prati, margine di boschi.

Alimentazione

Sia la larva che l'adulto si nutrono di piccoli invertebrati.

Autore

Paola Casale