
Nome
Parus major

Descrizione
Se avete una mangiatoia in giardino la cinciallegra sarà stato senz’altro uno dei primi visitatori. Vivace, colorata, un po’ aggressiva nei confronti degli altri uccellini, questo simpatico passeriforme si fa certo notare.
Di piccole dimensioni, simili a quelle di un passero, la cinciallegra si riconosce per la testa nera con le guance bianche e il petto giallo attraversato, dalla gola alla coda da una striscia nera.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona

Habitat
Boschi di latifoglie e misti, parchi e giardini, aree semi alberate.

Alimentazione
Nella bella stagione si nutre prevalentemente di insetti e ragni, ma gradisce anche semi e bacche.

Riproduzione
Depone 8-15 uova in primavera. I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori.

Curiosità
La femmina si distingue dal maschio perché la striscia nera ventrale, si assottiglia in direzione della coda, mentre nel maschio si allarga.

Autore
Paola Casale