Capinera

Nome

Sylvia atricapilla

Descrizione

La capinera è un uccellino molto comune, ma essendo schiva, sempre nascosta tra i cespugli, non è facile avvistarla. Il suo canto, un chiacchiericcio fischiato, risuona però in tutto il bosco durante la primavera.

Maschio e femmina sono entrambi grigi, più chiari sul ventre e più scuri sul dorso, con la parte superiore del capo nera nel maschio (da cui il nome) e marrone nella femmina.

La capinera è insettivora ed un tempo in inverno migrava verso luoghi con clima più mite. Attualmente molte capinere si fermano da noi anche d’inverno, integrando la dieta con bacche, come ad es. quelle di ligustro.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona (con canto)

Habitat

Boschi, parchi e giardini, preferibilmente con cespugli, siepi o sottobosco.

Alimentazione

Si nutre di insetti e piccole bacche.

Riproduzione

Il nido viene costruito nei cespugli da entrambi i genitori. La femmina fa due covate all'anno, di 4-5 uova ciascuna.

Autore

Paola Casale