Allocco

Nome

Strix aluco

Descrizione

L’allocco è un rapace notturno di dimensioni simili a quelle del gufo comune, ma con la testa grande, tondeggiante e priva di ciuffi auricolari. Gli occhi sono scuri.

Allocco
               Giovane nel nido

Il colore è bruno, screziato, molto mimetico, e quindi è assai difficile individuarlo durante il giorno, quando si riposa sul ramo di un albero. Sotto i posatoi però è possibile trovare i resti dei suoi pasti, i boli: agglomerati di pelo, piume e ossa, che l’allocco rigurgita e che possono rivelare le specie che sono state predate.

Nidifica in cavità naturali, ma può occupare anche cassette nido di adeguate dimensioni.

Allocco
             Nido all’interno di una albero

Le prede preferite sono i piccoli mammiferi del bosco: topolini, arvicole e moscardini (come nella foto sopra).

Il richiamo dell’allocco è uno strascicato e tremolante “uuuuuuuuuh”

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona con le registrazioni dei canti dell’allocco.

Habitat

Boschi maturi con grandi e cavità nelle quali nidificare.

Alimentazione

L'allocco si nutre principalmente di piccoli mammiferi, ma preda anche piccoli uccelli, rettili e insetti.

Riproduzione

Nidifica in cavità naturali o anche in grandi cassette nido , dove depone 2-4 uova tra febbraio e maggio.

Curiosità

Quando una persona è poco reattiva, si dice che uno se ne sta lì come un allocco. Ricordiamoci però che gli allocchi sono animali notturni e che per loro, essere svegliati in pieno giorno, è come per noi essere disturbati alle 3 di mattina. Pensate di essere molto reattivi a quell'ora?

Autore

Paola Casale