A spasso tra le stelle – Elementi di fotografia astronomica

23 novembre 2021

Inizio evento - 21:00

Osservatorio Astronomico di Tradate - Foam13

โ€œ๐‘จ ๐’”๐’‘๐’‚๐’”๐’”๐’ ๐’•๐’“๐’‚ ๐’๐’† ๐’”๐’•๐’†๐’๐’๐’†-๐‘ฌ๐’๐’†๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’Š ๐’…๐’Š ๐’‡๐’๐’•๐’๐’ˆ๐’“๐’‚๐’‡๐’Š๐’‚ ๐’‚๐’”๐’•๐’“๐’๐’๐’๐’Ž๐’Š๐’„๐’‚โ€ รจ un ciclo di incontri online rivolto a tutti gli appassionati e curiosi di astronomia. Se il cielo stellato ti affascina da sempre e vorresti conoscerlo e imparare a fotografarlo, questa รจ l’occasione giusta!

๐Ÿฑ ๐ฌ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐ฏ๐ข ๐ฌ๐ฏ๐ž๐ฅ๐ž๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐ข ๐ฌ๐ž๐ ๐ซ๐ž๐ญ๐ข ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐Ÿ๐จ๐ญ๐จ๐ ๐ซ๐š๐Ÿ๐ข๐š ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐œ๐š notturna in compagnia di specialisti del settore e sotto la conduzione esperta del ๐˜—๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ง. ๐˜”๐˜ข๐˜ฏ๐˜ป๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช, astrofisico e responsabile scientifico dellโ€™Osservatorio Astronomico di Tradate. Ogni incontro sarร  impreziosito da una gradita digressione a cura del dott. ๐˜—๐˜ข๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜–๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ณ dedicata al resoconto sullโ€™imaging professionale in campo astronomico e astrofisico.

Ogni appuntamento sarร  tenuto ๐ž๐ฌ๐œ๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ข๐ฏ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐จ๐ง๐ฅ๐ข๐ง๐ž; il link per accedere allโ€™aula virtuale e tutte le istruzioni del caso verranno successivamente fornite a ciascun partecipante.
——————————————————————————-
Una collaborazione tra Osservatorio Astronomico di Tradate – Foam13, Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e AstroNatura Cooperativa Sociale.
L’iniziativa rientra nel progetto “Arte&Scienza: semi di cultura” che ha nella Fondazione Comunitaria del Varesotto il maggiore sostenitore.
____________________________________________________________________________

๐‚๐Ž๐’๐“๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐‘๐“๐„๐‚๐ˆ๐๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„
18โ‚ฌ per singolo incontro
75โ‚ฌ per 5 incontri
———-
๐‚๐€๐‹๐„๐๐ƒ๐€๐‘๐ˆ๐Ž:
โ–ช 23 NOVEMBRE
๐ฟ๐‘Ž “๐‘›๐‘ข๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž” ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™’๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘œ๐‘ก๐‘œ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘“๐‘–๐‘Ž. ๐ฟ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘“๐‘–๐‘”๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘Ž, ๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘’ ๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘œ๐‘”๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’
Intervengono Virginio Oldani e Marcella Giulia Pace
Astrofotografia paesaggistica: cielo e paesaggio, attrezzatura necessaria, messa a fuoco ed esposizione. Tecniche di ripresa e composizione, creazione time-lapse, utilizzo dellโ€™astroinseguitore, software e tecniche di post produzione, esercitazioni ed esempi.
La fotografia in parallelo, il metodo focale, fotografia a fuoco diretto, sistema a proiezione oculare, fotografie con il cellulare.
Basi di ottica. Il computer portatile – Il telescopio – Il diametro del telescopio – La risoluzione di uno strumento ottico – Diffrazione e interferenza – Il disco di Airy – La nitidezza – La qualitร  ottica – Lโ€™ostruzione – La reflex digitale DSLR – Lโ€™obiettivo, il diaframma e lโ€™otturatore – Il diaframma e la messa a fuoco – La webcam – La lente di Barlow – Le camere CCD per astronomia – Lโ€™autoguida.

โ–ช 30 NOVEMBRE
๐ฟ๐‘ข๐‘๐‘– ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’
Intervengono Marcella Giulia Pace e Paolo Ochner
Perchรฉ lโ€™occhio vede i colori? Sono colorate le stelle? Cosa ci vuol dire questo colore?
Si potrebbe continuare allโ€™infinito nel porsi delle domande: per molte di queste non cโ€™รจ ancora una risposta, ma per tante altre รจ stata trovata ed ha permesso di capire che la fotografia รจ una realtร  differita.
In diretta dallโ€™Osservatorio Astrofisico di Asiago, Paolo Ochner proporrร  una serie di esperimenti per mostrare come solo la luce e i โ€œsuoi coloriโ€ ci portano le informazioni necessarie a capire il cielo

โ–ช 9 DICEMBRE
๐ผ๐‘™ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘’ ๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘ ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘š๐‘Ž ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’
Intervengono Virginio Oldani e Valerio Zuffi
Fotografia planetaria: strumentazione, tecniche di ripresa, autoguida, elaborazione, esercitazioni ed esempi.
La ripresa di Luna e pianeti con webcam e telescopio
Setup del telescopio, acquisizione delle immagini con la webcam.
Elaborazione dei filmati acquisiti con i software dedicati.

โ–ช 14 DICEMBRE
๐ผ๐‘™ ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘๐‘œ
Interviene Cristian Fattinnanzi
Come prepararsi ad una sessione fotografica con la strumentazione di base.
La ripresa con obiettivi fotografici su cavalletto fisso o in parallelo su telescopio motorizzato. Fotografia della Via Lattea a largo campo con astroinseguitore. Realizzazione di โ€œtracce stellariโ€ e di Time-Lapse.

โ–ช 21 DICEMBRE
๐ท๐‘Ž๐‘™ ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘”๐‘Ž๐‘™๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘’
Intervengono Paolo Calcidese e Federico Manzini
La ripresa al fuoco diretto con fotocamere digitali e CCD. Lโ€™elaborazione delle immagini astronomiche (con dimostrazioni pratiche di ripresa diretta con un grande telescopio). Classificazione dei telescopi.
Risultati per la ricerca.
———
๐Œ๐Ž๐ƒ๐€๐‹๐ˆ๐“๐€โ€™ ๐ƒ๐ˆ ๐ˆ๐’๐‚๐‘๐ˆ๐™๐ˆ๐Ž๐๐„
Le iscrizioni chiudono alle 17:00 del giorno dell’incontro.
1. Compila il seguente form completando tutti i campi richiesti https://forms.gle/CKkGWRKvphh3xhYq5
2. Procedi al pagamento tramite paypal (info@astronatura.it) o bonifico bancario (IBAN IT42O0521650580000000002954 intestato a “AstroNatura Societร  Cooperativa Sociale” causale: โ€œA spasso tra le stelle + data della serata sceltaโ€). Abbiamo la necessitร  di collegare il pagamento alla prenotazione; ti chiediamo quindi di comunicarci se nominativo della prenotazione e del conto bancario o Paypal non combaciano. Tutti i partecipanti riceveranno via email il documento commerciale relativo alla transazione eseguita.
3. Gli incontri saranno raggiungibili attraverso un link che verrร  inviato IL GIORNO STESSO via email a tutti gli iscritti che avranno completato il pagamento; nella medesima email i destinatari troveranno le istruzioni di partecipazione.
——————————————————————————-
OSSERVATORIO ASTRONOMICO MESSIER13
Una delle strutture piรน avanzate del Nord Italia per la divulgazione scientifica di alto livello. Immerso nel verde del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, lโ€™Osservatorio dispone di una cupola da 7,5 Mt di diametro, un telescopio principale da 650 mm oltre a vari strumenti secondari di pregiata fattura, di una torre solare unica in Lombardia ed una sala conferenze attrezzata e molto capiente. Per saperne molto di piรน, potete visitare il sito web www.foam13.it.

FEDERICO MANZINI
Astrofisico, ricercatore, scrittore e docente. รˆ la voce narrante delle conferenze. Un professionista dedito alla ricerca ma con la passione per la divulgazione, specialmente se rivolta alle fasce piรน giovani di pubblico.
Ha accesso ai piรน grandi telescopi di Italia, il Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie e i telescopi dellโ€™osservatorio astrofisico di Asiago. Ha affinato una tecnica che gli ha permesso di scoprire 4 asteroidi binari, 5 supernovae, dettagli del nucleo di molte comete e di far colpire la cometa Tempel dalla sonda Deep-Impact. Tutto questo a partire da un telescopio da 0.4m di diametro.

Prossimi eventi

26marzo
Eventi - 26 marzo 2023
Apertura Centro Didattico Scientifico… con EcoPlanetario!
26marzo
Eventi - 26 marzo 2023
CampoApeRTO – Inaugurazione del nuovo VIALE DEI CARPINI
2aprile
Eventi - 2 aprile 2023
Apertura Centro Didattico Scientifico… con EcoPlanetario!