Offerta didattica PLIS Valle del Lanza A.S. 2025-2026
Da sempre nel Parco Valle del Lanza riteniamo che l’Educazione Ambientale sia uno strumento fondamentale per conoscere il territorio del Parco, le sue realtà e ricchezze, sensibilizzare i giovani cittadini e le comunità a maggiori responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, educare a comportamenti sostenibili, promuovere una cultura consapevole, in stretto legame con l’educazione al rispetto reciproco e al buon governo del territorio, così come indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il Comitato di Coordinamento che guida il PLIS Valle del Lanza, sostiene fortemente la necessità di offrire percorsi e progetti educativi che introducano e coinvolgano gli studenti più giovani nel conoscere il territorio e nel viverlo in un modo attento e responsabile.
Per l’anno scolastico 2025-2026 il Parco Valle del Lanza amplia la propria offerta didattica di Educazione Ambientale, storicamente destinata alle sole Scuole Primarie degli Istituti Scolastici dei Comuni aderenti al PLIS e che, fino all’Anno Scolastico in corso, ha visto la proposta di pacchetti educativi di due soggetti principali, il gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie Valle del Lanza, attivo nelle scuole primarie sin dalla sua nascita nel 2013, e Astronatura Cooperativa Sociale, attiva dal 2021 a seguito dell’ingresso del PLIS nell’Ambito Territoriale Ecosistemico Insubria-Olona gestito dal Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
A fronte della crescente richiesta di interventi da parte delle scuole dell’infanzia e, in parte minore, delle scuole secondarie di primo grado, ma anche la necessità di presentare un pacchetto unico e coordinato come PLIS Valle del Lanza, sufficientemente ampio da permetterci di perseguire gli obiettivi di cui sopra in tutti i gradi di istruzione presenti nei nostri Comuni, è nata la scelta di costruire una offerta didattica di Educazione Ambientale che possa raggiungere tutti i soggetti presenti sul territorio, soddisfacendone le richieste e le necessità, offrendo nuovi spunti per ampliare e approfondire la conoscenza e il rapporto con l’ambiente e il territorio, dandoci la possibilità di coinvolgere tutti gli studenti più giovani nella vita del Parco.
Nella costruzione di questa offerta, abbiamo coinvolto anche altre realtà attive nel campo della didattica ambientale, di comprovata esperienza, che ci hanno permesso di costruire una offerta didattica ampia e di qualità, ricca di argomenti e tematiche. Oltre alle GEV Valle del Lanza e ad Astronatura, troverete le proposte di Controvento Trekking, Koinè Cooperativa Sociale e del PLIS Valle della Bevera, parco confinante con il nostro, con cui condividiamo gli obiettivi di tutela e valorizzazione del territorio e di cui il Comune di Malnate fa parte da qualche anno.