
Nome
Stellaria graminea

Descrizione
Il centocchio gramignola è un’erba dei nostri prati che appartiene alla famiglia delle Cariofillacee.
Il fiore è piccolo e bianco, con 5 petali, ognuno diviso in profondità, tanto da sembrare che la pianta abbia fiori con 10 petali.

Il fusto della pianta è molto sottile e ramificato, in parte adagiato sul terreno e in parte ascendente. Normalmente è lungo 30-50 cm, ma può raggiungere una lunghezza di 70 cm (disteso). Ha la sezione quadrangolare.
Le foglie, com’è tipico per le cariofillacee, sono opposte, cioè crescono a 2 a 2 sul fusto, e sono strette (2-5 mm) e allungate (1-3 cm), con il margine liscio.
Fiorisce principalmente tra maggio e giugno, ma la fioritura può essere osservata da aprile ad agosto.
La pianta può essere confusa con il centocchio garofanina, che però ha fiori grandi tre volte tanto.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Prato

Foglia
Le foglie sono allungate, sottili 2-5 mm, e a punta. Crescono opposte sul fusto.

Fiori
I fiori sono raccolti in infiorescenze lasse. Hanno circa 9 mm di diametro, sono bianchi e con 5 petali fortemente divisi, tanto da sembrare 10. I sepali sono 5 e sono più brevi dei petali.

Frutti
I frutti sono capsule di 5-7 mm.

Autore
Paola Casale