Centocchio dei boschi

Nome

Stellaria nemorum

Descrizione

Nei boschi di latifoglie del parco, ma soprattutto nei PLIS, cresce il centocchio dei boschi, un’erba appartenente alla famiglia delle Cariofillacee.

Centocchio dei boschi

Avendo bisogno di suoli umidi, questa piantina nel Parco Pineta non è molto comune, mentre prevalgono altre specie di centocchio.

Il fiore è bianco con 5 petali, che a prima vista paiono 10 perché sono profondamente bilobati. Nelle nostre zone fiorisce soprattutto in maggio – giugno.

Centocchio dei boschi

Le foglie del centocchio dei boschi sono a forma di goccia (o cuore), un po’ allungate, molto appuntite e crescono a due a due sul fusto.

Centocchio dei boschi

Dove il fusto inizia a dividersi per tre volte in due, fino ad arrivare ai fiori, si trovano le cosiddette bratee fiorali, che appaiono del tutto simili a foglie senza picciolo, abbastanza grandi alla prima divisione, più piccole alla seconda e alla terza divisione.

Centocchio dei boschi

Il fiore, per forma e grandezza, può essere confuso con quello del centocchio garofanina, che però ha foglie completamente diverse, strette e lunghe. Altre specie di centocchio del parco hanno fiori simili ma molto più piccoli.

Osservazioni  iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat

Boschi ombrosi con suolo umido e ricco di materia organica

Foglia

Le foglie sono ovate o allungate, a punta, con il picciolo. A volte hanno la base a cuore. Sono disposte a 2 a 2 sul fusto. Dove il fusto inizia a dividersi in maniera dicotomica fino alle parti terminali fioriti, sono presenti brattee fiorali, che appaiono come foglie e diventano più piccole ad ogni divisione.

Fiori

I fiori sono bianchi con 5 petali, ognuno profondamente diviso in 2 lobi, lunghi più del doppio rispetto sepali.

Autore

Paola Casale