
Nome
Pyrgus armoricanus

Descrizione
Il pirgo bretone è una piccola farfalla dal corpo tozzo e robusto, che appartiene alla famiglia delle esperidi e frequenta prati fioriti e incolti.
L’apertura alare non supera i 2, 8 cm di larghezza. Il colore del lato superiore delle ali è bruno scuro con macchiette bianche più evidenti nel paio anteriore. Il corpo è grigiastro nella parte dorsale.
La parte inferiore delle ali è di un bruno più chiaro e rossiccio con macchie chiare più grandi.
Sopra: Pirgo bretone ad ali chiuse
La farfalla può essere osservata dalla fine di maggio per tutta l’estate, con diverse generazioni che si susseguono.
Il bruco si nutre di rosacee come la cinquefoglia, la fragola, il rovo.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Prati, radure, incolti

Alimentazione
Il bruco si sviluppa su rosacee come la cinquefoglia, la fragola, il rovo, l'eliantemo

Riproduzione
E' polivoltina, cioè ha più generazioni nel corso dell'estate.

Maggiori informazioni
https://www.farfalleitalia.it/sito/107/index.php
https://gdoremi.altervista.org/hesperiidae/Pyrgus_armoricanus.html

Autore
Paola Casale