
Nome
Sympetrum sanguineum

Descrizione
Il cardinale sanguineo è una piccola libellula dalle dimensioni che variano tra i 3,4 e i 3,9 cm.
Il maschio è completamente rosso, sia nel torace che nell’addome, con occhi scuri bicolori, bruno rossastri nella metà superiore e grigiastri nella parte inferiore.

L’addome si assottiglia nella sua parte centrale e le zampe sono completamente nere. Le macchie scure sulle ali (pterostigmi), sono bruno rossastri, più chiari nelle femmine.
Le femmine di cardinale sanguineo hanno il torace giallo bruno e l’addome rossiccio o giallastro; gli occhi sono marroni sopra e grigio-giallastri sotto.
Durante l’accoppiamento, com’è comune per le libellule, il maschio aggancia la femmina e la coppia vola in tandem.

E’ osservabile tra giugno e ottobre, in particolare nel mese di agosto.
Nell’ATE sono presenti altre specie di cardinale: le più comuni sono il venerosse e lo striato. Ambedue hanno la parte inferiore degli occhi più chiara rispetto al cardinale sanguineo (il primo azzurra e il secondo giallastra) e delle fasce giallastre sul torace. Le ali del cardinale venerosse, come dice il suo stesso nome, hanno riflessi ramati.
Osservazioni iNaturalist nell’ATE Insubria Olona, con foto e mappe di distribuzione.

Habitat
Stagni sia permanenti che temporanei

Alimentazione
Sia le larve che gli adulti sono predatori di altri invertebrati.

Autore
Paola Casale